L’orchestra nata in seno all’Associazione, dal 2009 ha preso parte ad eventi e stagioni concertistiche in Italia ed all’estero. Il suo essere modulabile, le ha permesso di esibirsi nei contesti i più vari, spaziando tra repertori e generi.
Produzioni operistiche e oratoriali:
“Madama Butterfly” di G. Puccini (Teatro Fabbri di Forlì – 2010 e Palacongressi di Arona – 2016); “Rigoletto” di G. Verdi (Teatro Modena di Genova – 2011); “Il barbiere di Siviglia” (Forum di Bressanone – 2011); “La morte di San Giuseppe” di G. B. Pergolesi (Duomo di Milano – 2012); “Il Sagrifizio di Abramo” di D. Cimarosa (Duomo di Milano, 2013); “Sedecia” di A. Scarlatti (Duomo di Milano; 2014); “Tosca” di G. Puccini (Faenza – 2015); “Mese Mariano” di U. Giordano e “La risurrezione di Cristo di L. Perosi (Duomo di Milano – 2015); “La bohéme” di G. Puccini (Teatro Civico di La Spezia – 2018); “L’elisir d’emore” (Teatro Astoria di Fiorano Modenese – 2018)
Concerti ed eventi (In collaborazione con “Associazione Concertistica Carmina et Cantica”):
Concerto lirico-Sinfonico (2010 e 2011 – Teatro Carani di Sassuolo); Concerto Verdi-Wagner (Teatro Carani di Sassuolo [MO] – 2013); “Le celebri Ave-Marie” (Duomo di Milano – 2017); “I cantautori italiani” (Sassuolo – 2016-2107-2018); “Il novecento italiano; musiche di Respighi, Refice, Mascagni, Casagrande (Duomo di Milano – 2019).
Altri eventi:
“Concerto in Piazza Grande (Modena – 2009); Concerto di Capodanno (Teatro Bonci di Cesena – 2015); Concerti “Ein neapolitanischer Nacht” (Landshut, Bad Woerishofen, Bad Salzuflen – 2010/2011) [in collaborazione con “Aktionsforum München” (Monaco di Baviera)]; Concerto degli Auguri (in collaborazione con la Gioventù Musicale d’Italia) (Fiorano Modenese – 2017).